Mettiti nei panni di un hacker per allenarti nella sicurezza informatica!
I dipendenti con scarsa conoscenza informatica sono il principale buco nella sicurezza per le aziende. Pertanto, diversi esperti suggeriscono di utilizzare i giochi come metodo per familiarizzare i dipendenti alla sicurezza informatica. Gli utenti finali sono ancora l’obiettivo preferito dagli hacker. Lo studio di Data Breach Digest 2017 afferma che il 90% degli incidenti di perdita di dati sono episodi di phishing o di ingegneria sociale. Il comportamento è una grande ragione per cui gli utenti finali sono l’obiettivo preferito.
“Alcuni professionisti dell’IT diranno che la formazione degli utenti finali è una perdita di tempo, poichè cliccheranno tutte le slide della formazione ma non terranno conto degli avvenimenti reali ” dice Stephen Schneiter, responsabile prodotto di CompTIA nel suo articolo su CompTIA.org. “Gli utenti finali ritengono che la sicurezza della rete sia responsabilità di un’altra persona, o che, se il software antivirus è in esecuzione, siano protetti, o che in realtà nulla di quello che hanno sul loro computer sia importante “.
“C’e’ un’altra teoria, però: che gli utenti finali delle nostre reti non siano il problema, ma, a tutti gli effetti, la nostra prima e più importante linea di difesa“.
Perchè la Gamification può essere la risposta per formare i tuoi collaboratori?
Calare gli utenti finali in una situazione controllata, è particolarmente interessante. Oltre a usare metodi di formazione tradizionali, le aziende sono sempre più alla ricerca di altre soluzioni più innovative e coinvolgenti: è qui che la gamification può fare la differenza.
La gamification è il processo per coinvolgere le persone e cambiare il comportamento usando la tecnica del gioco in un contesto opposto al gioco. Fondamentalmente, si prende la parte divertente dei giochi e la si applica a situazioni che non sono molto divertenti, quali ad esempio bloccare il prossimo hacker che cerca di infiltrarsi nella rete aziendale.
Questi sono 6 motivi per cui la gamification può essere la soluzione:
I dipendenti devono tenere conto nel determinare quali fattori potrebbero influenzare la sicurezza informatica dell’azienda. Usando la gamification possono essere ricompensati quando rispettano le regole, il che incoraggia un buon comportamento nella pratica quotidiana.
La gamification ispirerà un dialogo aperto tra i dipendenti quando si discute su come gestire correttamente i dati riservati, il che è importante da quando sono entrati in vigore i nuovi regolamenti generali sulla protezione dei dati (RGPD)
Per essere efficace, qualsiasi formazione, in particolare la sicurezza informatica, deve essere eseguita regolarmente (la raccomandazione ufficiale è una volta l’anno). Il fatto che la gamification possa essere automatizzata è uno dei grandi vantaggi, in quanto consente ai dipendenti di lavorare sulle loro competenze senza interferire nel loro lavoro quotidiano.
La competizione tra pari è uno dei motivi per cui i giochi sono così divertenti e popolari. Attraverso competizioni amichevoli, gli utenti finali sono pienamente coinvolti nel gioco e nella formazione.
La gamification sta contribuendo ad aumentare l’interesse per la sicurezza informatica . Organizzazioni come la Cyber Security Challenge hanno cercato di affrontare la mancanza di talenti organizzando gare annuali. I vincitori ricevono ottime opportunità di lavoro in aziende tecnologiche di grandi dimensioni e agenzie governative che si occupano di sicurezza informatica.
La gamification diventa nient’altro che lavoro e spese aggiuntive se non è efficace. Le aziende dovrebbero condurre verifiche periodiche sulla sicurezza informatica per determinare se la sicurezza migliora.
Non ti abbiamo ancora convinto?
lawpilots offre alle imprese un metodo innovativo per la formazione sulla sicurezza informatica, calando i vostri dipendenti nella pelle di un hacker, per poter così combattere gli attacchi cibernetici che accadono con maggior frequenza nelle imprese. Con il corso online “la sicurezza informatica per il personale” di cui puoi vedere una demo cliccando qui